Il Bed and Breakfast Rocca del Civitillo è il punto di partenza ideale per memorabili escursioni per appassionati di arte e storia. Una delle mete più richieste dei nostri ospiti sono le famose abbazie medievali della Valle del Vomano. Ti consigliamo di partire da una visita a Santa Maria di Propezzano. Anche se formalmente fa parte del comune di Morro d’Oro, si trova molto più vicina al centro storico di Notaresco, esattamente ad appena 3km di distanza dalla nostra struttura.
Partendo dal nostro BnB esci dal paese in direzione Sud, prosegui per circa 1,5 km e svolta a sinistra nei pressi del cimitero comunale di Notaresco. A quel punto non ti resta che proseguire per via Sammaccio per altri 1,5 km. L’antico campanile dell’abbazia funge da punto di riferimento molto evidente, proprio come per i pellegrini del medioevo.
Santa Maria di Propezzano è uno dei monumenti medievali più importanti della regione Abruzzo. Secondo la leggenda la chiesa fu fondata nell’anno 715 a seguito di un miracolo che è illustrato anche negli affreschi presenti nella navata centrale della chiesa.
Pare che tre arcivescovi tedeschi, di ritorno da un pellegrinaggio in Terrasanta si fermarono a riposare proprio nei pressi di Propezzano. Prima di coricarsi appesero le loro bisacce, contenenti anche delle reliquie, ad un piccolo albero di corniolo (Cornus mas) che durante la notte crebbe in maniera repentina. Tra le fronde della pianta apparve l’immagine della Madonna che ordinò ai tre uomini di fondare una chiesa. L’altare venne poi consacrato il 10 maggio del 715.
Entrando nell’abbazia (le chiavi sono custodite nel piccolo “Bar Santa Maria” che trovate a pochi passi dalla chiesa) noterai la suddivisione in tre navate scandite da archi a tutto sesto sorretti da grandi pilastri e semicolonne. Nella zona absidale noterai i resti di mura risalenti alla fondazione della chiesa. Santa Maria di Propezzano custodisce alcuni affreschi risalenti al 1499, che descrivono l’evento miracoloso della fondazione che ti abbiamo raccontato prima. Si trovano nella navata centrale, in alto a sinistra. Questi affreschi sono stati utili agli studiosi per la rievocazione storica Notarisco anno domini 1514.
Adiacente alla chiesa c’è il monastero vero e proprio, caratterizzato da un bellissimo chiostro con un pozzo al centro. Questa area è privata ed è la sede di un’azienda agricola vitivinicola. il sito web per visitarla è questo: http://www.destrasser.it/it/home/